
I partecipanti alla 24ª edizione del Corso Origini hanno visitato il Palazzo del Quirinale a Roma, residenza ufficiale del Presidente della Repubblica Italiana.
La visita si è svolta durante la settimana conclusiva del programma, caratterizzata dalla presentazione dei progetti finali e culminata, il sabato successivo, con la Cerimonia di Consegna dei Diplomi al MIB Trieste School of Management.
Il gruppo, composto da 18 giovani discendenti di emigrati italiani provenienti da Argentina, Brasile, Canada, Cile e Sudafrica, ha vissuto l’esperienza al Quirinale con una visita guidata alle principali sale di rappresentanza del Palazzo, tra cui il Salone dei Corazzieri, lo Studio del Presidente, la Cappella Paolina e la Sala degli Specchi, che ospita le cerimonie ufficiali del Presidente della Repubblica. Il Quirinale, storica residenza di papi, re e infine dei presidenti, rappresenta uno dei luoghi simbolo della Repubblica Italiana, con oltre quattro secoli di storia.
La visita ha offerto ai partecipanti un'occasione significativa per entrare in contatto con le istituzioni italiane e approfondire il valore simbolico del loro legame con il Paese d’origine. Entrare nel Palazzo del Quirinale, attraversare ambienti ricchi di storia e assistere al racconto delle trasformazioni dell’edificio – da residenza papale a sede del Re d’Italia, fino all’attuale funzione di residenza del Presidente della Repubblica – ha permesso di percepire la complessità della storia politica, religiosa e civile del Paese.
Due giorni dopo, sabato 5 aprile, il programma si è concluso con la Cerimonia di Consegna dei Diplomi nel salone principale di Palazzo Ferdinandeo, sede della Scuola. Presenti all’evento Vladimir Nanut, CEO di MIB Trieste School of Management, Stefano Pilotto, Direttore del Corso Origini, e Giulio Perini in rappresentanza delle Associazioni degli Emigrati. L’Assessore regionale Pierpaolo Roberti ha chiuso l’evento, sottolineando il valore strategico dell’iniziativa per il rafforzamento dei legami tra il Friuli Venezia Giulia e le comunità italiane all’estero.
Durante la settimana conclusiva, i partecipanti hanno presentato i loro progetti di business plan, sviluppati durante i cinque mesi del programma tra formazione in aula e stage presso aziende italiane. I progetti miravano a supportare l'ingresso nei mercati esteri di prodotti made in Italy nei settori più diversi: caffè, arredamento, cosmetici, meccanica, illuminazione, vetro artistico e altro ancora.
Il Corso Origini, organizzato da MIB con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, offre formazione su imprenditorialità ed export management a giovani discendenti di emigrati italiani. L’obiettivo: creare connessioni tra professionalità, imprese italiane e comunità italiane nel mondo.
Le iscrizioni per l'edizione 2025 del Corso sono aperte: scopri di più
La visita si è svolta durante la settimana conclusiva del programma, caratterizzata dalla presentazione dei progetti finali e culminata, il sabato successivo, con la Cerimonia di Consegna dei Diplomi al MIB Trieste School of Management.
Il gruppo, composto da 18 giovani discendenti di emigrati italiani provenienti da Argentina, Brasile, Canada, Cile e Sudafrica, ha vissuto l’esperienza al Quirinale con una visita guidata alle principali sale di rappresentanza del Palazzo, tra cui il Salone dei Corazzieri, lo Studio del Presidente, la Cappella Paolina e la Sala degli Specchi, che ospita le cerimonie ufficiali del Presidente della Repubblica. Il Quirinale, storica residenza di papi, re e infine dei presidenti, rappresenta uno dei luoghi simbolo della Repubblica Italiana, con oltre quattro secoli di storia.
La visita ha offerto ai partecipanti un'occasione significativa per entrare in contatto con le istituzioni italiane e approfondire il valore simbolico del loro legame con il Paese d’origine. Entrare nel Palazzo del Quirinale, attraversare ambienti ricchi di storia e assistere al racconto delle trasformazioni dell’edificio – da residenza papale a sede del Re d’Italia, fino all’attuale funzione di residenza del Presidente della Repubblica – ha permesso di percepire la complessità della storia politica, religiosa e civile del Paese.
Due giorni dopo, sabato 5 aprile, il programma si è concluso con la Cerimonia di Consegna dei Diplomi nel salone principale di Palazzo Ferdinandeo, sede della Scuola. Presenti all’evento Vladimir Nanut, CEO di MIB Trieste School of Management, Stefano Pilotto, Direttore del Corso Origini, e Giulio Perini in rappresentanza delle Associazioni degli Emigrati. L’Assessore regionale Pierpaolo Roberti ha chiuso l’evento, sottolineando il valore strategico dell’iniziativa per il rafforzamento dei legami tra il Friuli Venezia Giulia e le comunità italiane all’estero.
Durante la settimana conclusiva, i partecipanti hanno presentato i loro progetti di business plan, sviluppati durante i cinque mesi del programma tra formazione in aula e stage presso aziende italiane. I progetti miravano a supportare l'ingresso nei mercati esteri di prodotti made in Italy nei settori più diversi: caffè, arredamento, cosmetici, meccanica, illuminazione, vetro artistico e altro ancora.
Il Corso Origini, organizzato da MIB con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, offre formazione su imprenditorialità ed export management a giovani discendenti di emigrati italiani. L’obiettivo: creare connessioni tra professionalità, imprese italiane e comunità italiane nel mondo.
Le iscrizioni per l'edizione 2025 del Corso sono aperte: scopri di più