
È stata presentata questa settimana la nuova edizione dell'Executive Program in Agile Management (EPAM), un percorso formativo di 10 mesi part-time che fornisce a manager e imprenditori strumenti innovativi per gestire la transizione verso processi aziendali agili, digitali e sostenibili.
Il programma, che avrà inizio il 27 febbraio 2025, è suddiviso in 11 corsi in formula weekend - un venerdì e sabato al mese - e può essere seguito sia in presenza che online. I corsi sono fruibili singolarmente o nell'ambito dell'intero percorso, che può essere valorizzato come Concentration dell'Executive MBA con il riconoscimento dei crediti.
"Ho progettato l’Executive Program in Agile Management partendo da un'esigenza concreta delle imprese", afferma Francesco Venier, Dean for Executive Education della Scuola. "La nostra ricerca su un campione di oltre 40.000 lavoratori del Nordest ha evidenziato un gap di competenze nella gestione agile del cambiamento e della trasformazione digitale".
EPAM propone un format innovativo e smart: "11 corsi concentrati in un weekend al mese, fruibili sia in presenza che online: è un programma che permette di acquisire competenze executive essenziali con un impegno sostenibile", continua Venier. "Ogni corso è completo e indipendente ma si integra in un percorso organico. EPAM può essere una via per avvicinarsi gradualmente a un percorso Executive più ampio, come ad esempio l'Executive MBA".
Le novità più significative riguardano l'integrazione di competenze digitali: "Dall'AI alla Business Intelligence, fino alle basi di Python con il supporto dell’AI generativa. Non serve essere nerd: il focus è sull'utilizzo strategico di questi strumenti, sempre più fondamentali nella vita aziendale".
Accanto alla trasformazione digitale, emerge il tema della sostenibilità: EPAM integra infatti questo tema non come materia a sé, ma come prospettiva trasversale: "Dalla supply chain al marketing, ogni aspetto del business deve oggi considerare l'impatto e le opportunità nello sviluppo delle pratiche ESG", sottolinea Venier.
I contenuti sono trasmessi con un approccio non frontale, ma vario e coinvolgente: "Alterniamo teoria e pratica, con casi reali e workshop. Non insegniamo solo 'cosa fare' ma 'come farlo', con strumenti immediatamente applicabili in azienda".
Il programma è anche economicamente accessibile. "Costa circa un terzo di un MBA tradizionale ed è accessibile anche a manager giovani o di piccole imprese. La formula weekend e la modalità ibrida permettono di conciliare formazione e lavoro".
"È un programma pensato per chi vuole gestire il cambiamento invece di subirlo, acquisendo competenze concrete in un format accessibile e scalabile", conclude il Dean.
I Corsi EPAM:
Business Intelligence per i Manager | 27-28 febbraio, 1 marzo 2025
Strategie e Tecniche di Negoziazione | 14-15 marzo 2025
Dalla Comunicazione alle Vendite | 28-29 marzo 2025
Digital Marketing ed Experience Design | 11-12 aprile 2025
Lean Management | 22-23 maggio 2025
Project Management Agile | 20-21 giugno 2025
Change Management | 16-17 luglio 2025
Acquisti, Logistica e Supply Chain Management | 19-20 settembre 2025
AI Generativa per l’Azienda | 17-18 ottobre 2025
Basi di Python per Manager Data-Driven | 24-25 ottobre 2025
Approccio Strategico alla Sostenibilità del Business | 14-15 novembre 2025
Il programma, che avrà inizio il 27 febbraio 2025, è suddiviso in 11 corsi in formula weekend - un venerdì e sabato al mese - e può essere seguito sia in presenza che online. I corsi sono fruibili singolarmente o nell'ambito dell'intero percorso, che può essere valorizzato come Concentration dell'Executive MBA con il riconoscimento dei crediti.
"Ho progettato l’Executive Program in Agile Management partendo da un'esigenza concreta delle imprese", afferma Francesco Venier, Dean for Executive Education della Scuola. "La nostra ricerca su un campione di oltre 40.000 lavoratori del Nordest ha evidenziato un gap di competenze nella gestione agile del cambiamento e della trasformazione digitale".
EPAM propone un format innovativo e smart: "11 corsi concentrati in un weekend al mese, fruibili sia in presenza che online: è un programma che permette di acquisire competenze executive essenziali con un impegno sostenibile", continua Venier. "Ogni corso è completo e indipendente ma si integra in un percorso organico. EPAM può essere una via per avvicinarsi gradualmente a un percorso Executive più ampio, come ad esempio l'Executive MBA".
Le novità più significative riguardano l'integrazione di competenze digitali: "Dall'AI alla Business Intelligence, fino alle basi di Python con il supporto dell’AI generativa. Non serve essere nerd: il focus è sull'utilizzo strategico di questi strumenti, sempre più fondamentali nella vita aziendale".
Accanto alla trasformazione digitale, emerge il tema della sostenibilità: EPAM integra infatti questo tema non come materia a sé, ma come prospettiva trasversale: "Dalla supply chain al marketing, ogni aspetto del business deve oggi considerare l'impatto e le opportunità nello sviluppo delle pratiche ESG", sottolinea Venier.
I contenuti sono trasmessi con un approccio non frontale, ma vario e coinvolgente: "Alterniamo teoria e pratica, con casi reali e workshop. Non insegniamo solo 'cosa fare' ma 'come farlo', con strumenti immediatamente applicabili in azienda".
Il programma è anche economicamente accessibile. "Costa circa un terzo di un MBA tradizionale ed è accessibile anche a manager giovani o di piccole imprese. La formula weekend e la modalità ibrida permettono di conciliare formazione e lavoro".
"È un programma pensato per chi vuole gestire il cambiamento invece di subirlo, acquisendo competenze concrete in un format accessibile e scalabile", conclude il Dean.
I Corsi EPAM:
Business Intelligence per i Manager | 27-28 febbraio, 1 marzo 2025
Strategie e Tecniche di Negoziazione | 14-15 marzo 2025
Dalla Comunicazione alle Vendite | 28-29 marzo 2025
Digital Marketing ed Experience Design | 11-12 aprile 2025
Lean Management | 22-23 maggio 2025
Project Management Agile | 20-21 giugno 2025
Change Management | 16-17 luglio 2025
Acquisti, Logistica e Supply Chain Management | 19-20 settembre 2025
AI Generativa per l’Azienda | 17-18 ottobre 2025
Basi di Python per Manager Data-Driven | 24-25 ottobre 2025
Approccio Strategico alla Sostenibilità del Business | 14-15 novembre 2025