
“La collaborazione su progetti strategici con grandi imprese come il Gruppo Generali ci dota di nuove visioni e di nuovi strumenti, che aiutano la crescita della Scuola e di tutto il suo network”.
Così Andrea Tracogna, Dean di MIB Trieste School of Management e docente all’Università di Trieste, ha voluto sottolineare l’importanza della collaborazione con Generali, intervenendo alla Cerimonia di Graduation della settima edizione della New Role School del Gruppo “Actuary of the Future”, realizzata da MIB Trieste School of Management e Willis Towers Watson, sotto la guida dell’Academy Generali.
La Cerimonia si è tenuta a Palazzo Berlam a Trieste, sede dell’Academy, e ha visto l’intervento di Cristiano Borean, Chief Financial Officer del Gruppo Generali e Presidente di MIB Trieste School of Management, e Alberta Zamolo, Head of Group Academy.
Le sette edizioni della New Role School hanno avuto come protagonisti gli attuari del Gruppo, figure centrali nelle attività della compagnia, con la responsabilità di un ruolo in rapida evoluzione, sottoposto a stimoli sempre più complessi e a cui vengono richieste competenze multidisciplinari, tecnologiche e manageriali sempre più avanzate.
I percorsi hanno avuto una durata di 18 mesi, incluso 15 argomenti didattici, offerto 330 ore di formazione in modalità ibrida e coinvolto ben 35 docenti.
"Nel nostro approccio alla New Role School abbiamo posto l’accento su tre elementi che consideriamo fondamentali per interpretare in chiave innovativa il ruolo attuariale: la comprensione dell'evoluzione tecnologica, dell'innovazione del prodotto e dei cambiamenti in atto nel mercato assicurativo. Abbiamo integrato inoltre nuovi ambiti quali business analytics, data science e machine learning”, ha aggiunto Tracogna.
La settima edizione di Actuary of the Future ha diplomato 31 attuari, provenienti da oltre 15 business unit dislocate in varie aree del mondo: Europa, Sud America e Asia.
L’iniziativa è parte del percorso di collaborazione che unisce la Scuola all’Academy del Gruppo Generali e che comprende la New Role School “Accountary and Controller of the Future”, in collaborazione con EY, la partnership nell'Istituto di Data Science e Intelligenza Artificiale (costituito da Generali, MIB Trieste, Scuola internazionale superiore di studi avanzati - Sissa, Università di Trieste e di Udine, e Centro internazionale di fisica teorica Abdus Salam - Ictp), e altre importanti iniziative formative.
Così Andrea Tracogna, Dean di MIB Trieste School of Management e docente all’Università di Trieste, ha voluto sottolineare l’importanza della collaborazione con Generali, intervenendo alla Cerimonia di Graduation della settima edizione della New Role School del Gruppo “Actuary of the Future”, realizzata da MIB Trieste School of Management e Willis Towers Watson, sotto la guida dell’Academy Generali.
La Cerimonia si è tenuta a Palazzo Berlam a Trieste, sede dell’Academy, e ha visto l’intervento di Cristiano Borean, Chief Financial Officer del Gruppo Generali e Presidente di MIB Trieste School of Management, e Alberta Zamolo, Head of Group Academy.
Le sette edizioni della New Role School hanno avuto come protagonisti gli attuari del Gruppo, figure centrali nelle attività della compagnia, con la responsabilità di un ruolo in rapida evoluzione, sottoposto a stimoli sempre più complessi e a cui vengono richieste competenze multidisciplinari, tecnologiche e manageriali sempre più avanzate.
I percorsi hanno avuto una durata di 18 mesi, incluso 15 argomenti didattici, offerto 330 ore di formazione in modalità ibrida e coinvolto ben 35 docenti.
"Nel nostro approccio alla New Role School abbiamo posto l’accento su tre elementi che consideriamo fondamentali per interpretare in chiave innovativa il ruolo attuariale: la comprensione dell'evoluzione tecnologica, dell'innovazione del prodotto e dei cambiamenti in atto nel mercato assicurativo. Abbiamo integrato inoltre nuovi ambiti quali business analytics, data science e machine learning”, ha aggiunto Tracogna.
La settima edizione di Actuary of the Future ha diplomato 31 attuari, provenienti da oltre 15 business unit dislocate in varie aree del mondo: Europa, Sud America e Asia.
L’iniziativa è parte del percorso di collaborazione che unisce la Scuola all’Academy del Gruppo Generali e che comprende la New Role School “Accountary and Controller of the Future”, in collaborazione con EY, la partnership nell'Istituto di Data Science e Intelligenza Artificiale (costituito da Generali, MIB Trieste, Scuola internazionale superiore di studi avanzati - Sissa, Università di Trieste e di Udine, e Centro internazionale di fisica teorica Abdus Salam - Ictp), e altre importanti iniziative formative.