
Fornire strumenti, tecniche e conoscenze per un utilizzo efficace e consapevole dei dati per accelerare le opportunità di business e implementare l'innovazione: questo è l'obiettivo della nuova area Data-Driven Management.
In quest’ambito, tra le tante novità del 2023, i programmi dell'MBA in International Business e del Master in Insurance and Risk Management inaugurano il corso Machine Learning for Business Analytics.
Il corso è organizzato in collaborazione con la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), un istituto internazionale di formazione e ricerca post-laurea di Trieste. La SISSA, fondata nel 1978, è un centro scientifico di eccellenza nel panorama accademico nazionale e internazionale, focalizzato su tre aree principali: Fisica, Neuroscienze e Matematica.
Machine Learning for Business Analytics approfondisce topic quali Data Science, Programmazione, Intelligenza Artificiale e Business Analytics, il suo taglio pratico consente agli studenti di applicare immediatamente strumenti e conoscenze nello scenario aziendale.
Il corso copre un'ampia gamma di argomenti, tra cui i modelli, il rischio, la probabilità, la regressione lineare, l’unsupervised learning e il supervised learning, l'etica del ML e delle AI e le reti neurali, affrontati attraverso sessioni d’aula, casi di studio, discussioni, laboratori e project work.
Vengono inoltre esplorate anche le delicate questioni etiche sollevate dall'adozione diffusa di ML e AI, per dare ai partecipanti spunti critici di approfondimento.
Machine Learning for Business Analytics si conclude con un Group Project Work nel quale i partecipanti applicheranno concetti, strumenti e metodologie presentate nel corso, supportati da tutor.
Il Corso è guidato da:
In quest’ambito, tra le tante novità del 2023, i programmi dell'MBA in International Business e del Master in Insurance and Risk Management inaugurano il corso Machine Learning for Business Analytics.
Il corso è organizzato in collaborazione con la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), un istituto internazionale di formazione e ricerca post-laurea di Trieste. La SISSA, fondata nel 1978, è un centro scientifico di eccellenza nel panorama accademico nazionale e internazionale, focalizzato su tre aree principali: Fisica, Neuroscienze e Matematica.
Machine Learning for Business Analytics approfondisce topic quali Data Science, Programmazione, Intelligenza Artificiale e Business Analytics, il suo taglio pratico consente agli studenti di applicare immediatamente strumenti e conoscenze nello scenario aziendale.
Il corso copre un'ampia gamma di argomenti, tra cui i modelli, il rischio, la probabilità, la regressione lineare, l’unsupervised learning e il supervised learning, l'etica del ML e delle AI e le reti neurali, affrontati attraverso sessioni d’aula, casi di studio, discussioni, laboratori e project work.
Vengono inoltre esplorate anche le delicate questioni etiche sollevate dall'adozione diffusa di ML e AI, per dare ai partecipanti spunti critici di approfondimento.
Machine Learning for Business Analytics si conclude con un Group Project Work nel quale i partecipanti applicheranno concetti, strumenti e metodologie presentate nel corso, supportati da tutor.
Il Corso è guidato da:
- Guido Sanguinetti, che guida il Machine Learning and Systems Biology group della SISSA
- Roberto Trotta, group leader dell'AstroML research group della SISSA
- Sebastian Goldt, Sebastian, coordinatore del Theory of neural networks group alla SISSA
- Andrea Ampò, Core Faculty del MIB Trieste in area Marketing and Strategy