
Collaborare con le imprese che sanno rinnovarsi e implementare soluzioni d’avanguardia, investendo per creare prodotti di nuova generazione, nuovi processi e modelli di business, che migliorino non solo le performance aziendali ma soprattutto la qualità per i consumatori e per il mercato.
Questo è uno degli obiettivi alla base delle nuove partnership aziendali che la Scuola sta stringendo e in quest’ottica si colloca l’adesione al Consorzio MIB Trieste School of Management di BAT Trieste Spa, una società del Gruppo BAT nata con lo specifico obiettivo di produrre e distribuire prodotti di nuova generazione a rischio ridotto e prodotti per la terapia sostitutiva della nicotina.
Il colosso internazionale BAT avvia nel 2021 il progetto per il "A Better Tomorrow™ Innovation Hub" nella città di Trieste, un centro di innovazione e sostenibilità di livello mondiale, con un investimento totale fino a 500 milioni di euro nei prossimi 5 anni e circa 2.700 futuri posti di lavoro stimati, tra diretti e indiretti.
Uno spazio di oltre 20mila metri quadrati che ospiterà, oltre ad un nuovo centro di produzione per i prodotti a rischio ridotto di BAT (in cui saranno sviluppati anche dei prodotti per la terapia sostitutiva della nicotina), anche una Digital Boutique dell’azienda, ossia un laboratorio di innovazione e centro di eccellenza per la trasformazione digitale e il digital marketing.
La struttura sarà inoltre realizzata con elevati standard di sostenibilità per ridurre il suo impatto ambientale ed essere carbon neutral, con una particolare attenzione all'efficienza energetica, all'utilizzo di fonti rinnovabili e alla tutela dell'ambiente.
Nel suo piano strategico BAT Trieste prevede la valorizzazione del capitale umano del territorio e percorsi di formazione, con l’obiettivo di sviluppare competenze avanzate per la gestione del suo innovativo polo. In questa prospettiva sarà sviluppata la collaborazione con MIB Trieste School of Management e in particolare con la sua divisione Executive.
Questo è uno degli obiettivi alla base delle nuove partnership aziendali che la Scuola sta stringendo e in quest’ottica si colloca l’adesione al Consorzio MIB Trieste School of Management di BAT Trieste Spa, una società del Gruppo BAT nata con lo specifico obiettivo di produrre e distribuire prodotti di nuova generazione a rischio ridotto e prodotti per la terapia sostitutiva della nicotina.
Il colosso internazionale BAT avvia nel 2021 il progetto per il "A Better Tomorrow™ Innovation Hub" nella città di Trieste, un centro di innovazione e sostenibilità di livello mondiale, con un investimento totale fino a 500 milioni di euro nei prossimi 5 anni e circa 2.700 futuri posti di lavoro stimati, tra diretti e indiretti.
Uno spazio di oltre 20mila metri quadrati che ospiterà, oltre ad un nuovo centro di produzione per i prodotti a rischio ridotto di BAT (in cui saranno sviluppati anche dei prodotti per la terapia sostitutiva della nicotina), anche una Digital Boutique dell’azienda, ossia un laboratorio di innovazione e centro di eccellenza per la trasformazione digitale e il digital marketing.
La struttura sarà inoltre realizzata con elevati standard di sostenibilità per ridurre il suo impatto ambientale ed essere carbon neutral, con una particolare attenzione all'efficienza energetica, all'utilizzo di fonti rinnovabili e alla tutela dell'ambiente.
Nel suo piano strategico BAT Trieste prevede la valorizzazione del capitale umano del territorio e percorsi di formazione, con l’obiettivo di sviluppare competenze avanzate per la gestione del suo innovativo polo. In questa prospettiva sarà sviluppata la collaborazione con MIB Trieste School of Management e in particolare con la sua divisione Executive.