Rai vs COVID-19: quando i giganti imparano a danzare
Diretta Web, giovedì 25 giugno ore 18:00
Registrazione dell'evento Rai vs Covid19
Rai vs COVID-19: quando i giganti imparano a danzare
Diretta Web, giovedì 25 giugno ore 18:00
Come garantire la continuità di un servizio pubblico, nell’immediato, in una situazione estrema quale quella creata dal coronavirus? Rai riesce a far lavorare in remoto 12.000 collaboratori in 2 settimane: un risultato eccezionale, considerata la complessità della produzione e delle esigenze dei ruoli professionali da soddisfare.
Ne emergono dinamiche particolari e inaspettate: l’elevato livello di commitment dei singoli, la resilienza di un’organizzazione molto più agile rispetto alle aspettative, l’emersione dei ruoli di leadership, il ridimensionamento della struttura gerarchica rispetto a valori quali fiducia e competenze.
Le domande che il Prof. Francesco Venier, membro della Core Faculty nell'area Strategy & Technology del MIB Trieste, porrà agli ospiti di questa puntata sono numerose: come cambieranno la leadership e i processi operativi post-crisi? Quanto la Rai sarà in grado di sfruttare in modo sistemico la sua nuova agilità organizzativa? Riuscirà a reinventarsi nell’ecosistema dei media, uno dei più dinamici in assoluto, dove il continuo evolversi dei business model e dei modelli di comportamento del consumatore obbligano ad esprimere livelli di flessibilità e agilità sempre maggiori?
Intervengono in Diretta

Massimo Rosso, Direttore ICT Rai - Radiotelevisione Italiana
Massimo, laureato in Fisica Teorica, entra in RAI nel 1990 per occuparsi dell’analisi dei requisiti aziendali per le implementazioni di nuovi sistemi informativi. Successivamente si occupa della definizione dei Piani, delle Politiche e degli Standard per definire la Governance IT a supporto dei processi, dei servizi e dei nuovi prodotti multimediali.
Massimo è un manager con un giusto equilibrio tra "Gestione" (gerarchia e controllo) e "Leadership" (relazioni e ispirazioni). Questo approccio gli permette di correlare le Strategie aziendali e le Strategie informatiche con credibilità e fiducia. La sua cultura si basa sulla cooperazione, l'apprendimento e l'innovazione, con particolare attenzione al ritorno sugli investimenti.
In questo periodo, in qualità di Direttore della Direzione ICT, e’ anche impegnato per garantire la c.d. “convergenza dei media".
Se storicamente i singoli media come radio, televisione e internet erano gestiti attraverso piattaforme diverse, oggi la digitalizzazione dei contenuti e l’adozione di protocolli standard permette di disegnare ed implementare un'innovativa "architettura IT" che può abilitare anche nuovi modelli gestionali e di business.
Per la definizione dell’Architettura di Impresa collabora con la Corporate e i principali Dipartimenti quali Marketing, Reti e Testate e gli altri ambiti tecnologici della Rai e mantiene continue relazioni con varie aziende, non solo in ambito media, sia in Italia che all’estero.
È stato invitato come relatore in diverse università come Tor Vergata ed Elis a Roma, Cà Foscari a Venezia, Bocconi e MIP a Milano, Liuc a Varese e SAA a Torino. Fa parte del Consiglio Direttivo dell’Unione Industriali di Torino, dello Steering Committee “Competenze e Capitale Umano “ di Confindustria Digitale ed e’ Presidente di CIONET Italia, associazione di CIO e Responsabili IT.
→ Profilo sul sito Rai - Radiotelevisione Italiana

Felice Ventura, Direttore Risorse Umane e Organizzazione Rai - Radiotelevisione Italiana
L'Avv. Ventura vive diverse esperienze di alto profilo manageriale presso importanti realtà aziendali del Paese: Sogedit Spa, società editoriale del Gruppo ENI, quindi in Agenzia Giornalistica Italia e a seguire in Telecom Italia Mobile Spa.
Nel 2000 arriva a Rai Net in qualità di funzionario, ottenendo poi la responsabilità dell'area “Legale e Contratti”, nonché la responsabilità dell'implementazione delle Alleanze ed Accordi. In tale ruolo si occupa di contrattualistica, problematiche giuridiche connesse ad internet, al diritto di autore e alla tutela della società. Coordina gli interventi per la definizione delle alleanze e partecipa alla fase di negoziazione. Nel 2001 viene nominato dirigente con l'incarico di Responsabile dell'area “Legale e Contratti” e gli viene affidata la responsabilità della struttura “Affari Generali”, alla quale competono la gestione delle risorse umane, la pianificazione e il controllo, gli acquisti e le attività legali.
Nel 2013 passa alla capogruppo Rai Spa con l’incarico di Responsabile della struttura “Beni e Servizi Informatici e TLC” della Direzione Acquisti. Due anni dopo viene nominato Direttore nell’ambito della stessa Direzione. Durante il suo operato tutte le fasi delle gare di appalto, che fino ad allora si erano svolte esclusivamente su carta, diventano digitali grazie all’introduzione del “Portale Acquisti” e alla gestione telematica dell’Albo Fornitori Rai.
A maggio 2019 assume l’incarico di Direttore Risorse Umane e Organizzazione. È inoltre componente del Comitato Direttivo del “Centro Italiano di Studi Superiori per la Formazione e l'Aggiornamento in Giornalismo Radiotelevisivo”, Scuola di Perugia.