Programma del corso IFRS 17
I giornata | 9:00 - 18:00 (MIB)
- IFRS 17: un viaggio che ha inizio nel 1997.
- Principali punti di attenzione per il mercato assicurativo italiano.
- Interelazioni fra IFRS 9 e IFRS 17.
- Confronto ed opportunità rispetto a Solvency II.
- Il percorso di "endorsement" da parte dell' UE.
Il primo modulo ha l'obiettivo di favorire e facilitare la
comprensione degli impatti che il nuovo standard avrà
sull'operatività aziendale attraverso l'approfondimento degli
obiettivi di misurazione e comunicazione degli effetti economici e
patrimoniali del bussiness assicurativo perseguiti dallo IASB in
oltre 20 anni di sviluppo del progetto
II giornata | 9:00 - 18:00 (EY)
- Classificazione e test di onerosità.
- Il livello di aggregazione, la granularità dell'input e la segmentazione dell'output dei modelli attuariali.
- Le caratteristiche tecniche dei modelli di misurazione (Modello Generale, VFA, PAA).
- Impatto sul disegno dei nuovi prodotti.
Dopo aver delineato gli aspetti fondamentali del principio, il
secondo modulo si pone l'obiettivo di approfondire gli aspetti di
natura più attuariale relatvi alla classificazione inziale, al
livello di aggregazione e alle sue implcazioni sui risultati, alle
strutture di input e output dei modelli attuariali e i relativi
impatti operativi; alle analisi tecniche sottese ai diversi modelli
di misurazione ed agli impatti sui processi aziendali che
coinvolgono maggiormente la figura dell'attuario, quali, ad
esempio, il disegno dei nuovi prodotti. Il modulo includerà esempi
ed esercitazioni numeriche.
III giornata | 9:00 - 18:00 (BDO Italia)
- Il nuovo principio in sintesi: gli aspetti contabili.
- Il ruolo della funzione finance nell'implementazione.
- La rilevazione in bilancio: principali differenze rispetto ai pp.cc. italiani e all'IFRS4.
- Presentazione in bilancio: come cambia il CE, nel modello generale, nell'approccio semplificato e nel VFA.
- I nuovi KPI.
- La first time adoption del nuovo principio.
Il terzo modulo si prefigge l'obiettivo di analizzare gli
effetti contabili dell'implementazione dell' IFRS 17, con
particolare riferimento alla funzione Finance. Il modulo fornirà un
focus sugli effetti di rappresentazione contabile del nuovo
principio e delle relative disclosures, nonchè sui nuovi KPI.
Verranno inoltre analizzati gli impatti derivanti dalla prima
applicazione (first time adoption), non solo da un punto di vista
delle opzioni contabili, ma anche dell'oraganizzazione del
progetto.